• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Testi da studiare:
    -Del Gatto-Breitenmoser-Cappello, L’annodamento degl’intrighi. Studi di sintassi drammatica, Napoli, Liguori, 2007.
    -E. Menetti (a c. di), Le forme brevi della narrativa, Carocci 2019 (tranne i capitoli 3 e 6).
    -A. Bernardelli, Che cos’è la narrazione, Carocci 2019.

    Letture:
    La Calandria (Bernardo Dovizi da Bibbiena), La Mandragola (N. Machiavelli), La locandiera (C. Goldoni), Napoli milionaria (E. De Filippo), L’arte della commedia (E. De Filippo).
    Altro materiale sarà reso disponibile durante il corso e caricato su Teams. 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivi:
    1) Familiarizzare con i concetti di diegesi, mimesi, temporalità del testo.
    2) Sviluppare una visione critica omogenea sui generi narrativi e sul canone letterario.
    3) Storicizzare ed attualizzare i classici, utilizzando il punto di vista dell’evoluzione di un genere.
    4) Rintracciare relazioni intertestuali.
    5) Saper analizzare un testo nelle sue strutture spaziotemporali e nel suo sistema comunicativo. 
  • Prerequisiti:
    Gli studenti dovranno mostrare di aver studiato la storia della letteratura italiana nelle scuole superiori, anche se non necessariamente sulla base di metodologie critiche, che sono appunto oggetto dello studio universitario. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali, con l'ausilio di power-point ; seminari con ospiti esperti degli argomenti trattati nel corso. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame consisterà in un colloquio orale sugli argomenti affrontati nel corso ed elencati nel presente programma. Saranno poste 6-7 domande volte a valutare se lo studente è in grado di dimostrare, attraverso una corretta esposizione, la conoscenza del contesto storico, delle varie questioni affrontate (socio-politiche, antropologiche, artistiche), dell’opera degli autori presi in esame nelle loro particolarità stilistiche e tematiche; sarà anche valutata la capacità di comprendere e analizzare criticamente i testi letterari e teorici in programma e di saper argomentare con un linguaggio corretto e formale.
    La valutazione dell’esame, espressa in trentesimi, sarà ritenuta sufficiente se lo studente sarà in grado di esprimere una conoscenza di base degli argomenti, mentre sarà fornita una valutazione massima se lo studente dimostrerà di conoscerli in modo approfondito e di saperli elaborare criticamente. 
  • Sostenibilità:
    Sviluppo delle competenze necessarie alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile. 
  • Altre Informazioni:
    La frequanza non è obbligatoria. Non sono previste variazioni di programma per gli studenti non frequentanti. 

Testo teatrale e Testo narrativo: la commedia italiana dal ‘500 al ‘900

Si analizzeranno le differenze tra testo narrativo e testo drammatico, insistendo sulle categorie di mimesi e diegesi. Si focalizzerà l'attenzione sulle categorie di spazio e tempo, e su come esse vengano declinate in modi differenti rispetto al genere testuale, allo stile dell'autore, alla poetica. Il corso verterà altresì sul passaggio dal testo narrativo a quello drammatico negli adattamenti teatrali, dalla commedia del '500 a quella del '900.

Testo teatrale e Testo narrativo: la commedia italiana dal ‘500 al ‘900
Si analizzeranno le differenze tra testo narrativo e testo drammatico, insistendo sulle categorie di mimesi e diegesi. Si focalizzerà l'attenzione sulle categorie di spazio e tempo, e su come esse vengano declinate in modi differenti rispetto al genere testuale, allo stile dell'autore, alla poetica. Il corso verterà altresì sul passaggio dal testo narrativo a quello drammatico negli adattamenti teatrali, dalla commedia del '500 a quella del '900.

Testi da studiare:
Del Gatto-Breitenmoser-Cappello, L’annodamento degl’intrighi. Studi di sintassi drammatica, Napoli, Liguori, 2007.
E. Menetti (a c. di), Le forme brevi della narrativa, Carocci 2019 (tranne i capitoli 3 e 6).
A. Bernardelli, Che cos’è la narrazione, Carocci 2019.

Letture:
La Calandria (Bernardo Dovizi da Bibbiena), La Mandragola (N. Machiavelli), La locandiera (C. Goldoni), Napoli milionaria (E. De Filippo), L’arte della commedia (E. De Filippo).
Altro materiale sarà reso disponibile durante il corso e caricato su Teams.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram