• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    italiano 
  • Testi di riferimento:
    -U. Weinreich/W. Labov/M. I. Herzog, Fondamenti empirici per una teoria del cambiamento linguistico, in Lehmann W.P. e Malkiel Y. (a cura di), Nuove tendenze della linguistica storica, Bologna, il Mulino, 1977, pp. 101-202.
    - Romano Lazzeroni, Il mutamento linguistico, in Romano Lazzeroni (a cura di), Linguistica storica, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1987, pp.13-54, (ora anche in edizione economica nella Collana Aulamagna, Roma, Carocci, 2017).
    - W.P. Lehmann, Manuale di linguistica storica, Bologna, il Mulino, 1998, capitoli 10-15.
    - Materiali didattici integrativi preparati dalla docente saranno resi disponibili in rete, insieme alle slide visionate durante le lezioni.

    Per gli studenti non frequentanti:

    - Marco Mancini (a cura di), Il cambiamento linguistico, Roma, Carocci, 2003.

    - Romano Lazzeroni (a cura di), Linguistica storica, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1987 (ora anche in edizione economica nella Collana Aulamagna, Roma, Carocci, 2017). 
  • Obiettivi formativi:
    Conoscenza dei principali orientamenti teorici e dei meccanismi del mutamento linguistico; capacità di applicare gli strumenti metodologici appresi all’analisi di casi di studio tratti dalle principali lingue europee. 
  • Prerequisiti:
    Avere sostenuto nel corso di laurea triennale un esame di Linguistica Generale e/o Glottologia. Nel caso si rendesse necessario, è comunque prevista l’attivazione di un modulo di recupero delle nozioni di base della linguistica storica. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali affiancate da esercitazioni e da attività seminariali finalizzate non solo all’approfondimento teorico delle tematiche svolte in classe ma anche alla discussione e al commento di fenomeni di mutamento tratti dalle lingue note agli studenti.

    Dato il carattere tecnico della disciplina, la frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prova finale orale. Preparazione di un breve elaborato scritto (1500-1800 parole) sulle tematiche affrontate durante il corso che sarà valutato come prova in itinere e presentato in sede di esame. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Per qualsiasi delucidazione in merito agli argomenti svolti a lezione o alla bibliografia di riferimento, rivolgersi alla docente durante l’orario di ricevimento o contattarla tramite posta elettronica. 

Princìpi e dinamiche del mutamento linguistico; modelli di analisi del mutamento linguistico; descrizione dei principali fenomeni del mutamento linguistico in relazione ai diversi livelli strutturali (fonologico, morfologico, sintattico e semantico); analisi di fenomeni di mutamento tratti dall’ambito indoeuropeo e, in particolare, riguardanti le lingue romanze e le lingue germaniche.

• Tipologia del mutamento linguistico; 

• meccanismi del mutamento linguistico;
• modelli interpretativi del mutamento linguistico;
• rapporto tra mutamento diacronico e variabilità sincronica;
• analisi di fenomeni di mutamento relativi ai diversi livelli strutturali (fonologico, morfologico, sintattico e semantico) tratti dalle principali lingue europee.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram