• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Testi da studiare:
    - G. Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio, Firenze, Le Monnier, 2014, da p. 269 a p. 411.
    - P. Italia (a c. di), Manzoni, Carocci, 2020 (fino a p. 158).
    - L. Chines-C. Varotti, Che cos'è un testo letterario, Roma, Carocci, 2019.

    Letture:
    - I promessi sposi (qualunque edizione)
    - P. Frare, Leggere i Promessi sposi, Bologna, Il Mulino, 2016. 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivi:
    1) Familiarizzare con i concetti di genere letterario, intertestualità e ricezione.
    2) Leggere la storia letteraria seguendo una prospettiva intertestuale.
    3) Analizzare i testi tenendo conto delle differenze di genere.
    4) Far interagire la riflessione estetica degli autori con le loro opere letterarie.
    5) Riflettere sulle specificità del testo drammatico in termini di sistema comunicativo. 
  • Prerequisiti:
    Gli studenti devono possedere le basi della storia letteraria italiana. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali, con l'ausilio di power-point ; seminari con ospiti esperti degli argomenti trattati nel corso. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame consisterà in un colloquio orale sugli argomenti affrontati nel corso ed elencati nel presente programma. Saranno poste 6-7 domande volte a valutare se lo studente è in grado di dimostrare, attraverso una corretta esposizione, la conoscenza del contesto storico, delle varie questioni affrontate (socio-politiche, antropologiche, artistiche), dell’opera degli autori presi in esame nelle loro particolarità stilistiche e tematiche; sarà anche valutata la capacità di comprendere e analizzare criticamente i testi letterari e teorici in programma e di saper argomentare con un linguaggio corretto e formale.
    La valutazione dell’esame, espressa in trentesimi, sarà ritenuta sufficiente se lo studente sarà in grado di esprimere una conoscenza di base degli argomenti, mentre sarà fornita una valutazione massima se lo studente dimostrerà di conoscerli in modo approfondito e di saperli elaborare criticamente. 
  • Sostenibilità:
    Sviluppo delle competenze necessarie alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile. 
  • Altre Informazioni:
    La frequenza non è obbligatoria. Non sono previste variazioni di programma per gli studenti non frequentanti. 

Alessandro Manzoni: la strada verso la modernità

L’opera di Alessandro Manzoni è stata affrontata dalla critica, negli ultimi vent’anni, da angolazioni nuove, e si è confermata centrale nella storia letteraria non solo italiana ma europea. L’attualità del suo pensiero in fatto di lingua, ovvero di comunicazione, di politica, di antropologia, di religione, oltre che naturalmente di letteratura e di arte in generale, è ormai acquisita definitivamente: i Promessi sposi rappresentano quindi un’opera in cui la riflessione sul male, e sulla mnipolazione della verità attraverso la parola, mettono il lettore di fronte a problemi universali e imprescindibili per l’analisi della realtà e delle relazioni umane. Il corso si soffermerà soprattutto sul rapporto dell’autore con il Classicismo e il Romanticismo, sulla questione della lingua, sull’importanza del teatro nella sua formazione, sulla scelta e sulle peculiarità del genere “romanzo storico”.

Alessandro Manzoni: la strada verso la modernità

L’opera di Alessandro Manzoni è stata affrontata dalla critica, negli ultimi vent’anni, da angolazioni nuove, e si è confermata centrale nella storia letteraria non solo italiana ma europea. L’attualità del suo pensiero in fatto di lingua, ovvero di comunicazione, di politica, di antropologia, di religione, oltre che naturalmente di letteratura e di arte in generale, è ormai acquisita definitivamente: i Promessi sposi rappresentano quindi un’opera in cui la riflessione sul male, e sulla mnipolazione della verità attraverso la parola, mettono il lettore di fronte a problemi universali e imprescindibili per l’analisi della realtà e delle relazioni umane. Il corso si soffermerà soprattutto sul rapporto dell’autore con il Classicismo e il Romanticismo, sulla questione della lingua, sull’importanza del teatro nella sua formazione, sulla scelta e sulle peculiarità del genere “romanzo storico”.

Obiettivi:
Il corso intende fornire i principali strumenti di analisi testuale, e portare lo studente a muoversi con disinvoltura nel panorama storico-letterario ottocentesco; tenendo conto della tradizione legata ai generi letterari, nonché dei livelli fondamentali dell’intertestualità e dell’interculturalità.

Testi da studiare:
G. Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio, Firenze, Le Monnier, 2014, da p. 269 a p. 411.
P. Italia (a c. di), Manzoni, Carocci, 2020 (fino a p. 158).
Chines-Varotti, Che cos'è un testo letterario, Roma, Carocci, 2019.

Letture:
I promessi sposi (qualunque edizione)
P. Frare, Leggere i Promessi sposi, Bologna, Il Mulino, 2016.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram