• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    - E. Ivetic, Il Mediterraneo e l'Italia, Rubbettino 2022;
    - A. Feniello, A. Vanoli, Storia del Mediterraneo in 20 oggetti, Laterza 2020;
    In aggiunta un libro a scelta tra
    - S. Anselmi, Storia dell'Adriatico, il Mulino 2020
    oppure
    F. Chabod, Storia politica del Mediterraneo, Morcelliana 2014 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivi formativi della disciplina:
    1) condurre lo studente ad appropriarsi delle chiavi di lettura del passato;
    2) educare lo studente alla riflessione e all’esercizio critico;
    3) porre lo studente in condizione di valutare la complessità delle realtà
    storiche nella lunga durata dello spazio storico del Mediterraneo, senza
    condizionamenti ideologici o schemi fuorvianti.
    4) Nell’ambito di una visione prospettica della storia, alla fine della
    preparazione lo studente dovrà risultare capace di comprendere,
    attraverso le forme della conoscenza storica, il mondo in cui vive e, di
    conseguenza, di scorgere quei mutamenti politici, economici e sociali, in
    grado di prefigurare un orizzonte futuro. 
  • Prerequisiti:
    Buona conoscenza di base degli eventi più importanti della storia
    moderna e contemporanea. 
  • Metodi didattici:
    L'insegnamento si articola in 8 CFU, pari a 48 ore di attività frontale
    effettuata nel secondo semestre e suddivisa in 2 lezioni settimanali da 2
    ore ciascuna in base al calendario accademico.
    Le lezioni frontali sono connesse ad una spiccata componente interattiva
    tra docente e studenti.
    Nelle esercitazioni saranno chiariti gli argomenti oggetto del programma
    didattico, anche mediante l’ausilio di pertinenti strumenti di conoscenza
    storiografica.
    Saranno, inoltre, organizzati seminari condotti da storici autorevoli, nei
    quali verranno approfonditi temi specifici della storia del Mediterraneo
    moderno e contemporaneo. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell’apprendimento prevede la prova orale da tenere al
    termine del corso. Essa consiste sui contenuti dei testi di riferimento
    indicati per lo studio della disciplina, da parte degli studenti frequentanti
    e di quelli non frequentanti.
    Essa è volta ad accertare:
    1) il livello della preparazione didattica condotta dagli studenti;
    2) la padronanza, da parte loro, delle nozioni storiche fondamentali
    dell’età moderna e del contesto contemporaneo;
    3) la proprietà di linguaggio e il grado di organizzazione dell’impianto
    discorsivo;
    4) la capacità di analisi critica degli argomenti trattati;
    5) la qualità e l’efficacia dell’esposizione;
    6) il livello delle competenze lessicali specialistiche;
    7) l’abilità nel mantenere in equilibrio periodizzazione, narrazione ed
    interpretazione storiografica;
    8) la coerenza di base tra descrizione dei fatti e relativa corrispondenza
    cronologico-temporale. 
  • Sostenibilità:
    Il corso mira a promuovere la condivisione della conoscenza culturale e scientifica nel quadro della cooperazione internazionale. 
  • Altre Informazioni:
    La frequenza delle lezioni non è obbligatoria.
    Durante gli orari di ricevimento settimanale gli studenti avranno la
    possibilità di ricevere ulteriori delucidazioni, sia di merito che di metodo,
    sulla natura e gli obiettivi formativi del Corso. 

Per gli studenti frequentanti lo studio della disciplina concerne l’esame
approfondito dell'identità e dei caratteri strutturali dello spazio geo storico del Mediterraneo moderno e contemporaneo, in particolare
dell'Adriatico, piccolo Mediterraneo, nel continuo divenire
del sistema-mondo.
Inoltre, l'insegnamento si propone di delineare i tempi storici di un
Mediterraneo molteplice, teatro di violenti scontri tra remote civiltà
antagoniste, ma pure proficuo incrocio di rotte marittime e di relazioni
commerciali, dove gli uomini sono abituati a vivere vite collettive, ad
incontrarsi e scontrarsi tra unità e diversità, tra comprensione e
intolleranza.

Il programma esteso del Corso prevede Io studio dei seguenti argomenti:
La storia dell'Adriatico.
I rapporti economici, sociali, politici e culturali fra i Paesi che si affacciano
sulle sponde occidentale e orientale nell’ambito della vita plurisecolare
del Mediterraneo;
La ricostruzione della lunga vicenda dello spazio geostorico
mediterraneo, centro di irradiazione e culla di culture e religioni
antichissime, caratterizzato da scambi e mescolanze, incontri e scontri, a
partire dalla conquista ottomana di Costantinopoli (1453);
Il “trionfo” della Cristianità nella battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571), la
propaganda occidentale di Filippo II. La Spagna imperiale e il
Mediterraneo;
Formazione ed evoluzione dello Stato moderno nel Mediterraneo
occidentale;
L’apogeo della “sublime Porta” nel Cinquecento;
L’organizzazione politica, economica e sociale del sistema imperiale turco
ottomano. Il timar. Il sultano e la formazione della classe dirigente. I
rapporti con le popolazioni assoggettate;
I caratteri del feudalesimo mediterraneo;
Il Mediterraneo diviso;
Il Mediterraneo nel Settecento;
L’espansione coloniale nel Mediterraneo;
Il Mediterraneo e il lungo processo di decolonizzazione europea;
La nascita di Israele e la questione palestinese; il Maghreb; le “primavere
arabe”. Il mondo musulmano e la scontro di civiltà.
Le prospettive del Mediterraneo e dell'Adriatico.
Approfondimento di importanti
questioni storiche e geopolitiche del Mediterraneo e dell'Adriatico.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram