Informatica



 

Descrizione

Linea 1 - Metodi di verifica formale del software basati su trasformazioni di programmi logici con vincoli: La ricerca prevede l’impiego della programmazione logica con vincoli e della trasformazione di programmi per modellare, analizzare e verificare le proprietaÌ€ del software e di altri sistemi a stati infiniti. [Referente: Fabio Fioravanti]

Linea 2 - Simulazione e modellazione di sistemi biologici mediante Statecharts: La ricerca prevede di utilizzare le Statecharts, linguaggio formale usato in ingegneria del software, per modellare e simulare sistemi biologici. [Referente: Fabio Fioravanti]

Linea 3 - Valutazione economica del rischio di sicurezza di sistemi informatici: La ricerca prevede di utilizzare gli “alberi di difesa” per calcolare il ritorno dell'investimento in contromisure di sicurezza per sistemi informatici. [Referente: Fabio Fioravanti]

Linea 4 - Algoritmi di approssimazione per problemi di ottimizzazione: In questa area sono stati a affrontati problemi di ottimizzazione in sistemi distribuiti, come ad esempio reti di comunicazione wireless, reti di comunicazione ottiche, problemi di bilanciamento di carico, problemi di scheduling envy-free. [Referente: dott. Luca Moscardelli]

Linea 5 - Analisi e progettazione di sistemi non cooperativi: In questa linea di ricerca ci si focalizza sulla progettazione di sistemi non cooperativi efficienti e l'analisi dell'interazione di agenti egoistici in reti o più in generale in sistemi distribuiti, con particolare riferimento alla nozione di Equilibrio di Nash. [Referente: dott. Luca Moscardelli]

Linea 6 – Analisi di proprietaÌ€ numeriche di programmi: Si studiano le metodologie per inferire, a tempo di compilazione, possibili relazioni tra le variabili numeriche di programmi. Si sviluppano tool per implementare le tecniche studiate teoricamente. [Referente Gianluca Amato]

Linea 7 - Analisi di proprietà di sharing: Si descrivono metodologie per l'analisi di proprietà di sharing per il paradigma ad oggetti e per programmi logici. Scopo dell'analisi è di individuare le relazioni tra variabili. [Referente Francesca Scozzari]

Linea 8 - Metodi geometrici nell'interpretazione astratta: L'insieme dei polinomi che si annullano all'ingresso di un ciclo è un ideale. Questo fornisce un collegamento tra la geometria algebrica e l'interpretazione astratta, che si vuole studiare tramite l'uso di basi di Groebner. [Referente Gianluca Amato]

Linea 9 - Teoria dell'interpretazione astratta: Si studiano metodologie per la progettazione di analisi e la soluzione di equazioni di punto fisso nell'ambito della teoria dell'interpretazione astratta. [Referente Francesca Scozzari]

Linea 10 - Linguaggi concorrenti e con vincoli: Potere espressivo dei linguaggi di programmazione. Sistemi di trasformazione dei programmi. Semantica composizionale di linguaggi concorrenti e per la risoluzione di vincoli. [Referente Maria Chiara Meo]

Responsabile scientifico/coordinatore
Maria Chiara MEO

Settori ERC
PE6_3 Software engineering, operating systems, computer languages
PE6_4 Theoretical computer science, formal methods, and quantum computing
PE6_12 Scientific computing, simulation and modelling tools
PE6_13 Bioinformatics, biocomputing, and DNA and molecular computation
LS2_10 Bioinformatics
LS2_13 Systems biology
PE6_5 Cryptology, security, privacy, quantum crypto
PE6_4 Theoretical computer science, formal methods, and quantum computing
PE6_5 Cryptology, security, privacy, quantum crypto

Componenti DEC
Gianluca Amato
Fabio Fioravanti
Luca Moscardelli
Maurizio Parton
Francesca Scozzari
Emanuele De Angelis (assegnista di ricerca)
Raffaele Dell’Aversana (dottorando)
Marco Rubino (dottorando)
Simone Di Nardo Di Maio

Altro personale
Alberto Pettorossi (Università di Roma “Tor Vergata”);
Maurizio Proietti (IASI-CNR);
Caragiannis I. (Università di Patrasso, Grecia);
Flammini M. (Università dell’Aquila);
Kaklamanis C. (Università di Patrasso, Grecia);
Marchetti-Spaccamela A. (Università di Roma “La Sapienza”);
Monaco G. (Università dell’Aquila);
Shalom M. (Tel Hai, Bogazici University, Tel-Hai Academic College);
Zaks S. (Technion di Haifa, Israele);
Fanelli A. (CNRS Caen, Francia);
Melideo G. (Università dell’Aquila);
Bilò V. (Università del Salento);
Enea Zaffanella (Università di Parma);
Giovanni Bazzoni (Università di Bielefeld, Germania);
Maurizio Gabbrielli (Department of Computer Science and Engineering/Lab. Focus INRIA);
Cinzia Di Giusto (INRIA Rhône Alpes);
Iacopo Mauro (Department of Computer Science and Engineering/Lab. Focus INRIA);
Paolo Tacchella (Università di Bologna);
Herbert Wiklicky (Imperial College London);
Stefano Bistarelli (Università di Perugia);
Francesco Santini (Centrum Wiskunde & Informatica (CWI)

 

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram