• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    LINGUA e TRADUZIONE INGLESE II


    NB - il corso sarà interamente tenuto in lingua inglese. 
  • Testi di riferimento:
    Catherine Mason & Rosemary Atkins, Solicitor, 2007, THE LAWYER’S ENGLISH LANGUAGE COURSEBOOK, Global Legal English Ltd. — ISBN 9780954071431 36. 99

    Giuliana Garzone, Rita Salvi, 2007, LEGAL ENGLISH (IIª Edizione), Egea, Milano — ISBN 978-88-238-2082-1

    Enrique Alcaraz, Brian Hughes, Anthony Pym, 2001, LEGAL TRANSLATION EXPLAINED (Iª Edizione), Routledge — ISBN 9781900650465

    Dale Carnegie, 2018, THE ART OF PUBLIC SPEAKING, Rarewaves.com Ltd. — ISBN 9781945186486

    Peter Roach, 2009, ENGLISH PHONETICS AND PHONOLOGY (IVª Edizione), Cambridge University Press — ISBN 13: 9780521717403

    Testi di lettura, diapositive, materiale consegnato in classe o scaricabile dal sito web dell'università in modalità e-learning. 
  • Obiettivi formativi:
    Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere testi giuridici complessi mostrando capacità argomentative, espositive e interlocutive dinanzi a un pubblico, a un tavolo di conferenza, in un aula di tribunale, in ufficio legale, etc. in un inglese foneticamente e lessicalmente corretto. Dovranno, dunque, essere in grado di interagire con scioltezza e spontaneità comunicative acquisite tali da rendere possibile una interazione naturale con i parlanti nativi, nonché di produrre un testo chiaro e articolato su argomenti di interesse giuridico. 
  • Prerequisiti:
    LINGUA e TRADUZIONE INGLESE I 
  • Metodi didattici:
    Lezioni integrate da attività comunicative e task-based che richiedono la partecipazione e l’interazione costante dei discenti al fine di sviluppare le competenze linguistiche previste. Si prevede l’uso di materiali didattici attraverso supporti informatici e multimediali (AV) e testi di riferimento, quali letture specialistiche. Gli studenti saranno tenuti a portare il materiale didattico a lezione. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica della preparazione degli studenti avverrà con ESAME SCRITTO (6 CFU) e PROVA ORALE (3 CFU), nell’ordine.

    L’ESAME SCRITTO di tre ore, interamente in lingua inglese, riguarderà esclusivamente la materia giuridica affrontata nel corso delle lezioni frontali e presa da argomenti trattati dalla bibliografia consigliata e si dividerà in tre parti. La prima parte di un’ora sarà articolata in “domande a risposta aperta” e “domande a risposta chiusa”. La seconda parte durerà un’ora e consisterà nella traduzione di testi giudici dall’italiano all’inglese. La terza parte della durata di un’ora e consisterà nella traduzione di testi giudici dall’inglese all’italiano.

    I tre voti in trentesimi ottenuti nelle tre parti dell’ESAME SCRITTO (la parte di lingua e le due traduzioni) faranno media con il voto ottenuto alla PROVA ORALE. È possibile sostenere la prova orale avendo ottenuto minimo 18/30 in ognuna delle parti scritte. Gli studenti che non avranno 18/30 in una o più delle parti scritte avranno la possibilità di ripetere solo le dette parti nelle sessioni d’esame successive, conservando il voto positivo (se ottenuto) fino all’ultima sessione d’esami straordinaria.

    La PROVA ORALE che avverrà in lingua inglese, oltre a verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati sulla pratica fonetica, sul public speaking e sulla materia giuridica, si pone l’obiettivo di verificare la capacità dello studente di interloquire fluentemente in lingua inglese applicando gli insegnamenti ricevuti nella trattazione di questioni giuridiche, con conseguente utilizzo corretto della terminologia di settore, concepita in una chiara e sintetica esposizione che dimostri abilità di coerenza e coesione tra gli aspetti considerati.

    VALUTAZIONE: Voto Finale unico


    LETTORATO
    È vivamente consigliata la frequenza delle esercitazioni dei CEL per il raggiungimento dei livelli di competenza linguistica C2 previsti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Prima di accedere all’esame con il docente, gli studenti sosterranno la verifica di lettorato secondo le modalità stabilite dal CLA. In sede di esame il docente terrà conto del risultato conseguito nel formulare la valutazione conclusiva. 
  • Sostenibilità:
    istruzione di qualità 
  • Altre Informazioni:
    Il docente fornirà ulteriore materiale didattico che sarà disponibile presso la fotocopisteria "X" (chiedere al docente) 

L’insegnamento di Lingua inglese del II anno del CdS Magistrale di LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE prevede lo sviluppo delle abilità linguistiche, con particolare attenzione alla comprensione e alla produzione orale e scritta. A tal fine si proporranno attività di ascolto e lettura, di interazione orale ed esercitazioni volte allo sviluppo e al consolidamento di competenze lessicali di uso specifico nel settore tecnico-giuridico. Nel contempo, l’insegnamento fornirà agli studenti competenze specialistiche di base (ESP - English for Special Purposes) relative ad ambiti di competenza della giurisprudenza (Legal English). Una parte del corso sarà dedicata all’analisi fonetica articolatoria (acustica e percettiva) e alla capacità di riferire e interagire dinanzi a un pubblico (Public Speaking).

FONETICA e FONOLOGIA della LINGUA INGLESE - PARTE 1
La metodologia "I sound English", applicata all'apprendimento dell'inglese come lingua straniera (LS) e particolarmente incentrata sull'approccio comunicativo, principalmente tratta di:
preminenza del linguaggio parlato e ascoltato (aspetto fonetico);
definizione delle strutture grammaticali attraverso il metodo induttivo;
osservazione e comparazione delle peculiarità linguistiche del parlato (connettivi, avverbi, verbi frasali, collocazioni linguistiche, ecc.)
insegnamento della lingua con riferimento al contesto, al registro linguistico, agli interlocutori, ai mezzi di comunicazione e all'uso della stessa in ambito giuridico;
approccio cognitivo agli elementi di civiltà e cultura anglofona che possono emergere durante lo studio della lingua.

PUBLIC SPEAKING - PARTE 2
In generale, il Public Speaking è l'atto o il processo di fare discorsi in pubblico, oltre che l'arte di comunicare oralmente in modo efficace con un pubblico. In un'aula di tribunale o in un ufficio legale, dove non conta solo il linguaggio giuridico formale, il modo in cui si espone il discorso può fare la differenza, in particolare se quest’ultimo è articolato chiaramente, se è rappresentato in maniera convincente, di la dall’essere tecnicamente impeccabile. In questo modulo l’abilità oratoria in pubblico sarà accuratamente sviluppata.

INGLESE GIURIDICO - PARTE 3
In generale, il linguaggio giuridico è un linguaggio formale basato su regole semantiche che differiscono dal linguaggio naturale ordinario per quanto riguarda il vocabolario, la morfologia, la sintassi e la semantica, oltre che per altre caratteristiche linguistiche. Scrivere e redigere in ambito giuridico non implica solo la conoscenza di un lessico speciale ma anche del suo utilizzo (collocazioni linguistiche) nel contesto legale. Gli studenti acquisiranno elementi linguistici della professione legale (ad esempio, come presentare un reclamo o come scegliere il registro di una lettera legale, ecc.) e saranno a conoscenza delle terminologie speciali di molti settori giuridici, in particolare del diritto bancario, contrattuale, del lavoro e commerciale.

TRADUZIONE - PARTE 4
Tradurre è un'attività che comporta l'interpretazione del significato di un testo ("testo di partenza" o "prototesto") e la successiva produzione di un nuovo testo, equivalente al testo di partenza ma in un'altra lingua ("testo di arrivo" o "metatesto"). Spesso, a causa della "intraducibilità" delle lingue, risulta difficile conservare sia il significato esatto sia lo stile della scrittura (glossario specifico, ritmo, registro) e il traduttore è costretto a fare scelte che cambiano a seconda della natura del testo stesso e dello scopo della traduzione. Occuparsi di traduzioni tecniche significa immergersi in mondi specifici che utilizzano terminologie particolari che il traduttore può non conoscere e deve, quindi, apprendere. Ad esempio, l'impaginazione di una lettera legale, la redazione del corpo-lettera e la sua chiusura in forma cortese saranno affrontati in classe utilizzando le tipiche frasi giuridiche e correggendo gli errori più comuni di scritture tecniche. L'acquisizione di competenze relative alla traduzione tecnico-giuridica sarà l'obiettivo principale del corso accademico 2022/2023 denominato Lingua e Traduzione Inglese II.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram