• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano – Tedesco 
  • Testi di riferimento:
    LEZIONI FRONTALI:
    - M.G. Saibene, Grammatica descrittiva della lingua tedesca.
    Nuova edizione aggiornata, Roma, Carocci, 2002.
    - C. Di Meola, La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata, Roma, Bulzoni, 2014.

    Eventuale ulteriore materiale didattico sarà indicato all’inizio dei corsi. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso rappresenta il secondo step di un percorso di formazione linguistica triennale teso alla riflessione sulla lingua tedesca quale fenomeno storico, sociale e culturale e al conseguimento di una consolidata competenza scritta e orale in lingua straniera.
    Al termine del corso di Lingua Tedesca del secondo anno lo studente dovrà conoscere in modo approfondito la fonetica del tedesco, la morfologia nominale, verbale e aggettivale, i meccanismi della Wortbildung (composizione, derivazione, conversione, abbreviazione), la Felderanalyse della frase tedesca, nonché i principali aspetti della semantica e della pragmatica, anche in una prospettiva contrastiva con l’italiano.

    Nello specifico, lo studente dovrà essere in grado di:
    - riconoscere e classificare i fenomeni morfologici e sintattici discussi in aula in testi di livello B1+;
    - applicare le nozioni grammaticali acquisite nelle esercitazioni linguistiche all'analisi morfologica e sintattica e pragmatica del tedesco;
    - descrivere con la terminologia introdotta nel corso i fenomeni linguistici analizzati, riportando esempi pertinenti e con ortografia corretta;
    - aver acquisito un’adeguata competenza fonetica nella lingua straniera;
    - aver acquisito il livello B1+ del QCER: saper comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti e interagire con una certa scioltezza e spontaneità con i parlanti nativi; saper produrre testi chiari su un’ampia gamma di argomenti d’interesse personale e saper spiegare le ragioni delle proprie opinioni. 
  • Prerequisiti:
    Livello linguistico A2+ nelle quattro abilità linguistiche di base.
    Vincoli di propedeuticità: aver superato l’esame di “Lingua Tedesca I”. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali (54 h);
    studio autonomo (171 h) 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prove in itinere / prova finale scritta e prova finale orale

    Prove scritte: 1) grammatica: test a risposta multipla, vero o falso, completamento; 2) comprensione scritta: test a risposta multipla, vero o falso, completamento; 3) breve produzione testuale; 4) comprensione orale: test a risposta multipla, vero o falso, completamento.

    Prova orale: 1) conversazione libera e guidata in lingua tedesca; 2) colloquio in lingua italiana sugli argomenti teorici oggetto del programma. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Per agevolare il raggiungimento del livello linguistico richiesto (B1+ del QCER), il corso prevede esercitazioni e altri supporti didattici (in aula, laboratori linguistici o a distanza) organizzati dal docente e dal Centro Linguistico di Ateneo.

    In particolare si raccomanda la frequenza delle esercitazioni con i Collaboratori Esperti Linguistici offerte dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA), nonché la partecipazione alle relative prove finali.
    Tutte le informazioni sugli orari delle esercitazioni, sulle modalità di verifica e sui ricevimenti dei lettori/CEL sono disponibili sul sito del Centro Linguistico di Ateneo. 

Il corso è finalizzato all'approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata relative a morfologia, sintassi, semantica e pragmatica del tedesco, nonché all'acquisizione di competenze e abilità linguistiche corrispondenti al livello B1+ del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue".

Riflessione sulla lingua a livello teorico e pratico
B. Delli Castelli
Comprende la descrizione scientifica della lingua tedesca nelle sue strutture morfo-sintattiche, semantiche e testuali, nonché attività linguistico-formative finalizzate al consolidamento della competenza scritta e orale. L’approccio è di tipo contrastivo.

1. Il verbo (verbi deboli, misti, forti e irregolari):
- Indicativo futuro anteriore;
- Infinito presente e passato attivo e passivo; uso di haben. zu / sein. zu + infinito; uso di brauchen + infinito;
- Participio presente e passato; costrutti corrispondenti al gerundio e al gerundivo italiano;
- Congiuntivo I e II;
- Passivo
- Verbi modali e semimodali: significato soggettivo; indicativo perfetto, piccheperfetto e futuro anteriore; congiuntivo I e II; passivo
2. Le proposizioni:
- Proposizioni subordinate esplicite temporali introdotte da nachdem e bevor;
- Proposizioni subordinate implicite;
- Proposizioni desiderative;
- Proposizioni comparative;
- Il periodo ipotetico;
- La costruzione attributiva
3. Il discorso indiretto
4. Il testo

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram