• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Lingua Tedesca 
  • Testi di riferimento:
    Dato che questo insegnamento annuale è strettamente legato con l’attualità sociale, politica ed economica, il materiale didattico testuale verrà fornito durante il ciclo d’insegnamento di settimana in settimana. Gli studenti non frequentanti hanno la possibilità di recuperare il materiale didattico nelle ore di ricevimento del docente.
    Testi consigliati:
    - Bertozzi, Roberto, – Grüning, Hans-Georg – Hempel ,Karl Gerhard – Ikonomi, Demeter Michael –– Polidoro, Caterina – Ricci, Ottavio – Simone, Maria Cristina – Walther, Jana Frauke, Grammatica Tedesca. Forme e Costrutti, Milano, LED Edizioni Universitarie, 2015.
    Stolze, Radegundis, Übersetzungstheorien, Tübingen, Narr Francke Attempto, 2016. 
  • Obiettivi formativi:
    Gli obiettivi formativi del corso annuale sono lo sviluppo e l’ampliamento delle capacità specifiche in concordanza con le particolari esigenze del corso di studio L12. Si tratta in particolare di competenze testuali e traduttologiche (passive e attive) intese come consapevolezza degli aspetti sintattici, lessicali, semantici, pragmatici e culturali di un testo in termini di analisi contrastiva e di resa stilistica. Gli apprendenti comprendono poi il riutilizzo delle strutture e del lessico appresi nell’ottica della comprensione e della produzione testuale e sviluppano delle strutture fondamentali della lingua tedesca onde consolidare l’abilità scritta e sviluppare una metodologia che permetta di affrontare la traduzione di testi di tipologie diverse.

    Dal punto di vista linguistico l’insegnamento è finalizzato a fornire gli strumenti necessari per acquisire la competenza linguistica almeno di livello B1+ del quadro europeo di riferimento sviluppando ulteriormente le quattro abilità di base in modo integrato (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali):
    Gli apprendenti riescono a capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari e riescono a capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana e descrizioni di avvenimenti. Inoltre riescono a partecipare, senza essersi preparati, a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana e a motivare e spiegare opinioni e progetti. Riescono a narrare una storia e la trama di un libro o di un film e a descrivere le loro impressioni. Infine riescono a scrivere testi coerenti su argomenti a loro noti o di loro interesse. 
  • Prerequisiti:
    Per accedere al corso il prerequisito almeno del livello A2+ consolidato (Quadro Comune Europeo di Riferimento) è considerato necessario. 
  • Metodi didattici:
    Nell’ambito del corso annuale sono previsti i seguenti metodi didattici:

    - lezioni frontali
    - lavoro di gruppo
    - esercitazioni durante le lezioni (lettura e analisi di testi)
    - esercitazioni a casa (preparazione di traduzioni attive e passive, ricerche lessicali)
    - interventi dei CEL. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    - prove scritte (descrizione di immagine in lingua e scritture libere, traduzioni passive e attive). Le prove si tengono in itinere o nelle date delle sessioni degli esami scritti fissate dopo il periodo d’insegnamento. La durata della prova scritta è di 180 minuti.

    - la prova finale è orale, vengono considerati i risultati scritti e ha luogo nelle date comunicate nelle varie sessioni.

    - È vivamente consigliata la frequenza delle esercitazioni dei CEL per il raggiungimento dei livelli di competenza linguistica previsti dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) e per il superamento dell’esame finale di Lingua .

    Prima di accedere all’esame con il docente, gli studenti sosterranno la verifica di lettorato secondo le modalità stabilite dal CLA. In sede di esame il docente terrà conto del risultato conseguito nel formulare la valutazione conclusiva.

    Tutte le informazioni sugli orari delle esercitazioni, sulle modalità di verifica e sui ricevimenti dei lettori/CEL sono disponibili sul sito del Centro Linguistico di Ateneo. 
  • Sostenibilità:
    Aumentare considerevolmente entro il 2030 il numero di giovani
    e adulti con competenze specifiche -anche tecniche e professionali-
    per l’occupazione, posti di lavoro dignitosi e per l’imprenditoria.

    Garantire entro il 2030 che tutti i discenti acquisiscano la
    conoscenza e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo
    sostenibile, anche tramite un’educazione volta ad uno sviluppo e uno
    stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere,
    alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla
    cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e
    del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile.

    Aumentare considerevolmente entro il 2030 la presenza di
    insegnanti qualificati, anche grazie alla cooperazione internazionale,
    per la loro attività di formazione negli stati in via di sviluppo,
    specialmente nei paesi meno sviluppati e i piccoli stati insulari in
    via di sviluppo. 
  • Altre Informazioni:

Il corso si propone una duplice finalità, perseguita in moduli tra loro complementari. Nel primo modulo il corso è mirato al consolidamento e all’approfondimento della Lingua Tedesca. Nel secondo modulo si sposterà l’accento sulla traduzione attiva e passiva.
Attraverso l’analisi e la traduzione di testi autentici si approfondiranno le caratteristiche funzionali della lingua e le linee di tendenza del tedesco contemporaneo (piano lessicale, innovazione lessicale determinata dalla diffusione delle nuove tecnologie etc.)

Modulo I – Riflessione sulla lingua a livello teorico e pratico

- Studio lessicale e produzione scritta di testi in lingua (Arbeit mit Texten und Wortschatzerweiterung). Si lavora sulle copertine di libri allo scopo di fornire agli apprendenti gli strumenti fondamentali d’analisi e di ampliamento lessicale. Le regole di scrittura e di stilistica vengono introdotte in esercizi di descrizione di immagini. Il corso è basato sulla didattica frontale a compendio della quale sono previste ore di esercitazione (lettura, conversazione, batterie di esercizi, ecc.) e di laboratorio da parte dei CEL.

Modulo II - Traduzione dal tedesco all'italiano e dall'italiano al tedesco

- La Traduzione e le sue teorie e tecniche: teorie e metodologie a confronto; linguistica testuale e la dimensione pragmatica (Übersetzungsorientierte Texttypologie nach Katharina Reiß); analisi di errori tipici.

- Avvio all’attività traduttiva passiva:
comprende il riutilizzo delle strutture e del lessico appresi in vista della comprensione e della produzione testuale attraverso la trattazione copertine di libri che si prestano sia all’analisi delle strutture fondamentali della lingua tedesca, sia come valida base di esercizio per la traduzione in italiano.

– Avvio alla traduzione attiva: lo sviluppo e la puntualizzazione delle strutture fondamentali della lingua tedesca per consolidare l’abilità scritta e sviluppare una metodologia che permetta di affrontare la traduzione di copertine di libri di difficoltà crescente. Verranno affrontati, inoltre, i cosiddetti “testi paralleli” in modo da permettere un confronto delle diverse soluzioni traduttive sulla base di un lessico di partenza noto.

Modulo III
Morfologia
- Affissi
Grammatica
- Verbi con preposizioni fisse

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram