• Edizioni di altri A.A.:

  • Lingua Insegnamento:
    Inglese per il modulo di lingua; inglese e italiano per quello di traduzione. 
  • Testi di riferimento:
    Parte di Lingua:
    - Brian Paltridge, Discourse Analysis: An Introduction, London, Continuum,
    2006. Cap.1, 3, 6; (testo preparatorio sia alla prova scritta sia alla
    prova orale);
    - David Crystal, English As a Global Language, Cambridge, Cambridge
    University Press 2003. Cap. 1, pp. 1-28; cap. 4: pp. 86-104; (testo per la
    prova orale);
    - M. Grazia Busà, Introducing the Language of the News, Abingdon,
    Routledge, 2004. Cap. 2, pp. 25-36; Cap. 6, pp. 80-95; (testo per la prova
    orale);
    - David Crystal, Language and the Internet, Cambridge, Cambridge
    University Press, 2004. Cap. 2, 4, 7, 8; (testo per la prova orale);
    - Susan Hunston, Corpora in Applied Linguistics, Cambridge, Cambridge
    University Press, 2022. Cap. 1, 4; (testo per la prova orale).
    Parte di traduzione:
    - Gambier, Yves, van Doorslaer, Luc (eds.), Handbook of Translation Studies, Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins. Vol. 1 (2010): Computer-aided translation, pp. 60-65; Corpora, pp. 80-86; Journalism and translation, pp. 180-184; Localization and translation, pp. 209-214. Vol 5 (2021): Museums and translation, pp. 159-164; NGOs and translation, pp. 165-170; Postediting, pp. 177-184; Tourism and translation, pp. 213-220 (per orale).
    - Sulaiman, M. Zain, Wilson, Rita, Translation and Tourism. Strategies for Effective Cross-Cultural Promotion, Singapore: Springer: 2019 (pp. 3-63, per prove scritta e orale).
    - Taylor, Christopher, Language to Language. A practical and theoretical guide for Italian/English translators, Cambridge: Cambridge University Press, 1999 (Part 1: pp. 116-147; Part 2: pp. 195-210; 288-310, per prove scritta e orale). 
  • Obiettivi formativi:

    L’insegnamento, strutturato per raggiungere gli obiettivi del corso di studi in
    Mediazione Linguistica e Comunicazione Interculturale, mira a fornire agli
    studenti nozioni di base relative alla discourse analysis, alla traduzione, al Global English e alla linguistica dei corpora. Gli argomenti scelti per la parte di lingua
    sono fondamentali per prepararsi al lavoro nell’ambito
    della traduzione e dell’interpretariato nel settore pubblico e privato, così come per perfezionare le abilità linguistiche di
    studenti che ambiscono a ricoprire i ruoli di mediatori linguistici e interculturali per istituzioni ed enti.
    La parte di corso dedicata alla traduzione mira ad offrire agli studenti
    metodi e strumenti per analizzare testi nell'ambito del turismo e della comunicazione sociale evidenziandone strategie comunicative e peculiarità stilistiche al fine di tradurli in modo adeguato dall'italiano all'inglese e dall'inglese all'italiano. Gli studenti impareranno a individuare le funzioni comunicative e le convenzioni testuali, nonché le caratteristiche lessicali, terminologiche, pragmatiche e stilistiche del testo fonte, e a scegliere poi le strategie traduttive atte a rendere tali aspetti nella lingua d'arrivo coerentemente con la destinazione del testo tradotto.

    RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO ATTESI

    Conoscenza e capacità di comprensione.

    Alla fine dell’insegnamento gli studenti
    - conosceranno i principi dell’analisi del discorso
    - sapranno riconoscere elementi e strategie che contribuiscono alla coesione e coerenza del testo
    - sapranno riconoscere le varietà linguistiche e le convenzioni testuali di generi diversi
    - sapranno rilevare gli elementi interni al testo e i fattori esterni che ne influenzano efficacia e interpretazione
    - conosceranno gli aspetti linguistici di un corpus
    - saranno consapevoli dei vantaggi e limiti della traduzione assistita e automatica

    Autonomia di giudizio
    Al termine dell’insegnamento, studenti e studentesse sapranno
    - analizzare criticamente un testo
    - riconoscere la tipologia del testo fonte e utilizzare le convenzioni proprie
    della lingua di arrivo in funzione della tipologia testuale corrispondente o
    richiesta;
    - adottare la strategia traduttiva più adatta
    - valutare la situazione comunicativa e scegliere il grado di mediazione necessario
    - valutare il grado di postediting da applicare a un testo tradotto con software.

    Abilità comunicative
    Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
    - applicare i principi dell’analisi del discorso sia in fase di lettura, sia in fase di traduzione/produzione
    - tradurre in modo adeguato testi turistici e di comunicazione sociale dall’inglese all’italiano e dall’italiano all’inglese.
    - editare un testo tradotto con software
    - creare un corpus e interrogarlo
    - discutere i contenuti teorici affrontati durante il corso usando la corretta terminologia
    - impiegare efficacemente la lingua inglese nell’ambito della comunicazione turistica promozionale e istituzionale, nonché della comunicazione sociale.
     
  • Prerequisiti:

    Lingua inglese I
     
  • Metodi didattici:

    Gli argomenti saranno svolti attraverso lezioni frontali, seminari e lavori in gruppo, ricorrendo inoltre a presentazioni PowerPoint e strumenti online. Le spiegazioni si alterneranno
    ad attività ed esercizi miranti a sviluppare abilità di analisi e scrittura (coesione e coerenza), orali e traduttive.
    Anche se la frequenza non è obbligatoria, si consiglia vivamente di partecipare alle lezioni; l'esame sarà lo stesso per studenti frequentati e non frequentanti.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    L'esame scritto è composto da domande a scelta multipla sulla
    discourse analysis, un esercizio di coesione e coerenza, un esercizio di
    linguistica testuale; per la traduzione, un passo dall'italiano all'inglese e uno dall'inglese all'italiano.
    Le domande a scelta multipla relative alla discourse analysis mirano a far riflettere gli studenti sull'importanza del registro, della coesione e dalla coerenza nelle comunicazioni in ambito pubblico e privato. L'uso del dizionario monolingue è consentito nella prova scritta di lingua inglese, mentre il dizionario bilingue è consentito per la parte di traduzione. Per accedere alla prova orale è obbligatorio superare tutte le prove scritte, ottenendo in ciascuna almeno la sufficienza (18/30). Nel caso in cui lo studente non dovesse superare una o più prove scritte, potrà ripetere solo la prova non superata nelle due sessioni d'esame successive.
    Prova orale: colloquio in lingua inglese sugli argomenti trattati nel corso. Al fine di superare l'esame, gli studenti devono impiegare terminologia settoriale ed esprimersi con un linguaggio efficace per dimostrare le proprie conoscenze e abilità di ragionamento.
    È vivamente consigliata la frequenza delle esercitazioni di lettorato per il raggiungimento dei livelli di competenza linguistica previsti dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
    Prima di accedere all’esame con la docente, si raccomanda di sostenere la
    verifica di lettorato secondo le modalità stabilite dal CLA. In sede di
    esame la docente terrà conto del risultato conseguito nel formulare la
    valutazione conclusiva.
     
  • Sostenibilità:

    Con riferimento agli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030 e nell’ambito della specificità della materia, l’insegnamento contribuisce soprattutto all’Obiettivo 4 - Fornire un’educazione di qualità, con particolare attenzione a:
    - sviluppare “la conoscenza e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, anche tramite un’educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile” (4.7)
    - aumentare considerevolmente entro il 2030 il numero di giovani e adulti con competenze specifiche – anche tecniche e professionali – per l’occupazione, posti di lavoro dignitosi e per l’imprenditoria (4.4)
    - sensibilizzare i discenti all’uso consapevole e rispettoso del linguaggio al fine di promuovere l’uguaglianza di genere.
     
  • Altre Informazioni:

    Ulteriore materiale didattico e di esercitazione sarà disponibile presso la
    copisteria e su e-learning.
     


Il corso mira a fornire i fondamenti della Discourse Analysis, definita
come l'analisi del linguaggio "beyond the sentence", collocandolo cioè nel contesto sociale e in particolare nella sua interazione dialogica tra
parlanti. Il corso verterà anche sulla nozione di Global English e media,
illustrando come la stampa, la radio, la pubblicità e in particolar modo la televisione hanno favorito la diffusione dell’inglese. Si lavorerà sui corpora come risorsa
per incrementare le competenze analitiche e le conoscenze linguistiche degli studenti, utile anche a potenziare l’uso del lessico al fine di sviluppare efficacia comunicativa, consapevolezza linguistica e autonomia di apprendimento.
La parte del corso dedicata alla pratica traduttiva mira a fornire strumenti
linguistici, analitici e traduttivi necessari per affrontare diverse
tipologie testuali nel campo della comunicazione turistica e sociale. Vari tipi di testo, con diverse problematiche, saranno somministrati agli
studenti al fine di individuare le migliori strategie traduttive. Genere e funzione testuale saranno oggetto di studio ed ogni brano sarà esaminato sia dal punto di vista semantico sia dal punto di vista sintattico e strutturale in preparazione alla traduzione passiva e attiva. Verranno altresì impiegati strumenti di supporto tecnologico per la ricerca lessicale e l'analisi stilistica. Agli studenti saranno forniti concetti teorici basilari per affrontare la traduzione. Considerata la diffusione dei CAT tools e della traduzione automatica, si rifletterà sui relativi vantaggi e limiti, introducendo anche aspetti di postediting.


Il corso mira a introdurre i fondamenti della discourse analysis definita
come l’analisi del linguaggio “beyond the sentence”.
Filosofi e linguisti quali Austin, Grice, Halliday e Leech hanno promosso il rapido sviluppo della
discourse analysis, che studia l’uso del linguaggio in contesti sociali, e
in particolare l’interazione comunicazionale tra interlocutori. Al riguardo, si approfondiranno i concetti di registro, contesto e atti linguistici. Il corso sarà dedicato anche allo
studio del Global English e dei media evidenziando le modalità di
diffusione della lingua inglese a livello globale per il tramite della stampa,
radio, pubblicità e televisione. Secondo David Crystal, la lingua inglese è la lingua dominante nel campo dei media e della comunicazione in genere. Pertanto, la lingua dei media sarà esaminata nelle sue peculiarità linguistico-culturali.
Si introdurrà l’uso dei corpora come risorsa per incrementare le competenze analitiche e le conoscenze linguistiche degli studenti, utile anche a potenziare l’uso del lessico al fine di sviluppare efficacia comunicativa, consapevolezza linguistica e autonomia di apprendimento. Si presenteranno alcuni fra i più importanti corpora in lingua inglese, nonché i procedimenti di
consultazione e compilazione.
La parte del corso sulla traduzione dall’italiano all’inglese e dall’inglese
all’italiano mira a sviluppare gli strumenti linguistici, analitici e traduttivi
necessari per tradurre testi nel campo della comunicazione
turistica e sociale. Gli studenti lavoreranno su diverse tipologie testuali (es. guide turistiche, brochures, siti web e altre) al fine di individuare le migliori strategie traduttive. In preparazione alla traduzione, sia attiva sia passiva, di ogni testo di partenza si analizzerà il lessico, la sintassi, l’organizzazione, la funzione e le convenzioni caratterizzanti quel certo genere, riflettendo poi sulla funzione che il testo tradotto dovrà avere nella cultura di arrivo. Si farà ricorso a strumenti online per la ricerca terminologica e la traduzione assistita. Gli studenti rifletteranno sull’utilità e sui limiti della traduzione automatica, esercitandosi anche nel postediting. Pur senza affrontare la teoria della traduzione, il lavoro sui testi consentirà di introdurre alcuni concetti fondamentali.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram