• Edizioni di altri A.A.:

  • Lingua Insegnamento:
    Inglese 
  • Testi di riferimento:
    Dire Fare Tradurre. Terminologie Tecniche per la Mediazione Linguistica Italiano – Inglese. Lisa Badocco 2017 Hoepli Milano ISBN 978-88-203- 3632-5; Capitolo 1 e da pag. 28 a 33.
    Caterina Falbo, Mariachiara Russo e Francesco Straniero Sergio, Interpretazione simultanea e consecutiva. Milano, Hoepli. ISBN 9-788820- 326067. Capitoli: 1, 8, 9 Pöchhacker Franz (2016) Introducing Interpreting Studies, London, Routledge – ISBN 9780415742726. Capitoli: 1, 2 (paragrafi da 2.1 a 2.4.1), 9, 10 (paragrafi 10.1, 10.2, 10.3.2)
    N.B.: i materiali integrativi saranno resi disponibili presso la libreria Campus al termine delle lezioni.
     
  • Obiettivi formativi:
    Offrire agli studenti gli strumenti tecnici e linguistici appropriati al fine di sviluppare le conoscenze e le capacità necessarie per svolgere al meglio un'interpretazione dialogica.
    Le principali conoscenze e abilità da conseguire sono:
    migliorare la comprensione orale in italiano e inglese;
    apprendere le strategie traduttive funzionali a situazioni e contesti comunicativi diversi, con particolare attenzione a registro e stile;
    approfondire le conoscenze relative alla cultura dei Paesi anglofoni;
    riflettere su questioni di tipo etico/professionale relative alla mediazione linguistico-culturale;
    padroneggiare la terminologia specifica nei campi semantici che si presenteranno durante il corso;
    scandagliare le microlingue delle situazioni maggiormente ricorrenti in contesti di mediazione linguista “for special purposes”.
     
  • Prerequisiti:
    Lingua inglese I
     
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali di teoria e cenni storici sulla mediazione / interpretariato
    Redazione di glossari bilingui tematici e analisi di vari registri linguistici;
    Realizzazione di simulazioni o role play
    Esercitazioni pratiche di memorizzazione, sight translation
    Sviluppo della capacità di sintesi
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prova di ascolto per l’ammissione alla prova orale relativa ai contenuti del corso e prova di traduzione a vista.
     
  • Sostenibilità:
    Con riferimento agli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030 e nell’ambito della specificità della materia, l’insegnamento contribuisce soprattutto all’Obiettivo 4 – Fornire un’educazione di qualità, con particolare attenzione a:
    - sviluppare “la conoscenza e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, anche tramite un’educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile” (4.7)
    - “aumentare considerevolmente entro il 2030 il numero di giovani e adulti con competenze specifiche – anche tecniche e professionali – per l’occupazione, posti di lavoro dignitosi e per l’imprenditoria” (4.4)
    - sensibilizzare i discenti all’uso consapevole e rispettoso del linguaggio al fine di promuovere l’uguaglianza di genere.
     
  • Altre Informazioni:

     

Dopo aver esplorato gli aspetti teorici e metodologici della mediazione linguistica, il corso seguirà un programma incentrato sullo sviluppo della comprensione orale attraverso l'uso di materiali autentici e attuali. Diverse attività saranno calibrate in modo da favorire l’acquisizione di una maggiore varietà lessicale nella lingua straniera nonché l’apprendimento delle tecniche di riformulazione linguistica al fine di sviluppare una capacità di interazione e mediazione in situazioni che richiedono una conoscenza approfondita dell’inglese e dell’italiano (contatti e scambi cross-culturali, ecc). Ampio spazio sarà dedicato allo studio e all’analisi di metodi e tecniche dell'interpretazione/comprensione di un testo.

1) Aspetti teorici e metodologici Il concetto di mediazione: radici concettuali e parametri tipologici. La mediazione nelle discipline linguistiche. 2) Rafforzamento di competenze cognitive e comunicative. Esercitazione linguistica: uso di materiali autentici (notiziari televisivi e radiofonici, conferenze, dialoghi, talk show, documentari, interviste, dibattiti ecc.) per sviluppare le competenze linguistiche orali e quindi agevolare l’“ingresso” nella cultura anglofona. Particolare attenzione sarà dedicata alla gestione del contatto nella mediazione linguistica in ambito turistico, culturale, ambientale e cinematografico. 3)Potenziamento lessicale.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram