• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Manuali di letteratura:
    - Bertuccioli G., La letteratura cinese, L’asino d’oro, 2013 (capitoli 7- 8,
    pp. 305-412);
    - Pesaro N., Pirazzoli M., La narrativa cinese del Novecento, Carrocci,
    2019. Cap. 1 (1.1., 1.2, 1.4), cap. 2 (tutto), cap. 3 (3.1, 3.2, 3.4), cap. 4
    (tutto eccetto 4.3), cap. 5 (solo paragrafo 5.3); cap. 6 (tutto); cap. 7
    (tutto); cap. 8 (8.1, 8.3); cap. 9 (9.1, 9.4); cap. 10 (10.1, 10.2, 10.3).
    Manuali di storia:
    - Vogelsang, Kai, Cina. Una storia millenaria, Einaudi, 2014 (pp. 400-571)
    oppure
    - Roberts, Storia della Cina, Il Mulino, 2013 (capp. V a VIII, pp. 211-391)

    Altri materiali:
    - Capitoli scelti da Mostow Joshua, The Columbia Companion to Modern
    East Asian Literature, Columbia University Press, 2003;
    - Dispense, letture e schede assegnate a lezione dalla docente.

    Lettura obbligatoria di:
    Mo Yan, Sorgo Rosso, Einaudi, 2007.

    Lettura di tre testi a scelta tra (cinque per studenti non frequentanti):
    - A.A. V.V., Shanghai Suite, Asiasphere, 2014.
    - Shen Congwen, La città di confine, Stampa Alternativa, Viterbo, 2008.
    - Shen Congwen, Il vecchio e il nuovo, Nutrimenti, 2004.
    - Zhang Ailing, Lussuria, Bur Biblioteca Universale Rizzoli, 2007.
    - Mo Yan, Le rane, Einaudi, 2013.
    - Su Tong, Mogli e concubine, Feltrinelli,1996.
    - Su Tong, La Casa dell'oppio, Orientalia, 2019.
    - Su Tong, Racconti fantastici, Elliot, 2017.
    - Yu Hua, Vivere, Feltrinelli, 2012.
    - Yu Hua, La Cina in dieci parole, Feltrinelli, 2012
    - Wang Shuo, Metà fuoco metà acqua, Mondadori, 1992.
    -Zhu Tianxin, Nostalgia dei miei fratelli dei villaggi militari e altri racconti, Orientalia, 2023.
    - Syaman Rapongan, Storie da Badaiwan, Orientalia, 2023. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso ha l’obiettivo di introdurre nozioni base sui fenomeni che hanno
    interessato la storia della letteratura cinese moderna e contemporanea,
    presentandone, anche da una prospettiva storica, i momenti salienti e
    concentrandosi sugli autori e le opere più significative. Il corso mira
    anche ad approfondire la capacità di analisi critica dello studente
    attraverso la lettura di testi di diversa tipologia quali saggi, racconti e
    poesie. 
  • Prerequisiti:
    Nessuno 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali; assegnazione di letture da svolgere individualmente e
    discutere in classe. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame orale 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Gli studenti NON frequentanti sono tenuti a contattare la docente per
    ricevere i materiali consegnati a lezione (letture di approfondimento e
    letture discusse in classe). 

Il corso prende in esame un periodo che va dalla fine dell’Ottocento agli
anni Novanta del XX secolo. La prima parte analizzerà il passaggio dalla
letteratura classica a quella moderna durante il periodo tardo Qing; la
seconda si soffermerà su temi e autori della letteratura moderna e sulla
letteratura del periodo maoista, con riferimento al contesto storico e
politico del Maoismo, nonché al teatro rivoluzionario. Un’ultima parte sarà
invece dedicata alle correnti letterarie degli anni Settanta e Ottanta quali
la poesia oscura, la letteratura della ferita, la letteratura delle radici e la
letteratura di avanguardia.
Saranno inoltre introdotte nozioni basilari sul concetto di Sinofonia e sulla
letteratura di Taiwan.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram