• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano (la letteratura primaria sarà letta anche in tedesco) 
  • Testi di riferimento:
    1) J. W. Goethe, Faust e Urfaust, traduzione di Andrea Casalegno, Milano, Garzanti, 1994 (2 volumi, con testo a fronte);
    2) Cesare Cases, Laboratorio Faust, a cura di Roberto Venuti e Michele Sisto, Macerata, Quodlibet, 2019;
    3) Marshall Berman, Tutto ciò che è solido svanisce nell’aria. L’esperienza della modernità [1981], Bologna, il Mulino, 2012;
    4) un testo critico a scelta fra: György Lukács, Studi sul Faust [1940], in Scritti sul realismo. Volume primo, Torino, Einaudi, 1978, pp. 321-418; Franco Moretti, Opere mondo. Saggio sulla forma epica dal Faust a Cent’anni di solitudine, Torino, Einaudi, 2003, pp. 1-112; Ida De Michelis, Il viaggio di Faust in Italia. Percorsi di ricezione di un mito moderno, Napoli, Viella, 2017; Michele Sisto, Traiettorie. Studi sulla letteratura tradotta in Italia, Macerata, Quodlibet, 2019, pp. 11-154;
    5) un testo letterario a scelta fra: Erich Kästner, Fabian. Storia di un moralista ovvero L’andata a puttana [1931], traduzione di Amina Pandolfi, prefazione di Gianfranco Bettin, Venezia, Marsilio, 2010; Irmgard Keun, Gilgi, una di noi [1931], traduzione di Annalisa Pelizzola, Roma, L’Orma, 2016; Thomas Mann, Doctor Faustus. La vita del compositore Adrian Leverkühn narrata a un amico [1947], traduzione di Luca Crescenzi, Milano Mondadori, 2017 (Oscar Moderni); Christa Wolf, La città degli angeli ovvero The Overcoat of Dr. Freud, traduzione di Anita Raja, Roma, E/O, 2011.
    6) una ‘riscrittura’ a scelta tra quelle proposte in classe dal docente: si tratta di un testo (o di un gruppo di testi) sul Faust, di diverso genere (traduzioni, saggi critici, rielaborazioni transmediali, ecc.), che lo studente dovrà cercare, presentare in classe e poi trascrivere e commentare come ‘tesina’ finale;

    Ulteriori testi di riferimento (facoltativi)
    7) J. W. Goethe, Faust. Texte und Kommentare, hrsg. von Albrecht Schöne, 2 voll., München, Deutscher Klassiker Verlag, 1994, in tascabile economico a partire dal 2005;
    Ulteriori indicazioni e materiali sono reperibili alla pagina web http://www.germanistica.net/materiali/materiali-didattici/faust-riscritture-a-a-2023-24/ 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso di studi in Lingue, letterature e culture moderne (LM37), e in particolare all’acquisizione di consolidate competenze linguistiche, letterarie e culturali, in una prospettiva comparatistica e interculturale, attraverso una metodologia teorico-critica volta a sviluppare le capacità individuali e una formazione polivalente. Attraverso l’analisi di un capolavoro della letteratura tedesca il corso 1) introduce, attraverso una lettura analitica, alla conoscenza di un’opera chiave della cultura tedesca e della coscienza moderna quale il Faust di Goethe; 2) approfondisce la conoscenza di uno dei periodi più ricchi della cultura tedesca, la ‘Sattelzeit’ che va dallo Sturm und Drang al Romanticismo (1770-1830), i cui paradigmi definiscono tuttora il nostro modo di essere moderni; 3) avvia all’analisi critica di un testo letterario in lingua tedesca; 4) amplia la conoscenza della letteratura tedesca dal Settecento al oggi attraverso un arricchimento del repertorio; 5) avvia alla pratica della ricerca letteraria attraverso l’indagine di un tema specifico, in questo caso la rappresentazione letteraria della modernità e delle sue contraddizioni, e l’uso di concetti storico-filosofici e critico-letterari pertinenti; 6) sviluppa le soft skill comunicative e le capacità di argomentazione per iscritto.

    Conoscenza e capacità di comprensione.
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
    - leggere e commentare brani del Faust di Goethe sul testo originale
    - inquadrare l’opera di Goethe nell’orizzonte storico e letterario del suo tempo
    - individuare le persistenze di temi e problemi del Faust nella letteratura tedesca più recente
    - impostare correttamente le research questions alla base di una ricerca letteraria.

    Autonomia di giudizio.
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
    - prendere posizione fra diverse interpretazioni critiche di un testo letterario
    - proporre e argomentare una propria interpretazione critica.

    Abilità comunicative.
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
    - presentare in pubblico un testo letterario o critico
    - redigere un elaborato di taglio critico su un soggetto letterario. 
  • Prerequisiti:
    Oltre a un’adeguata conoscenza della lingua tedesca (livello B2/C1), per la comprensione dei contenuti del corso è di grande aiuto un bagaglio personale di letture letterarie il più possibile ampio, per epoche, paesi e generi. Si raccomanda caldamente di cominciare la lettura del Faust prima dell’inizio del corso. 
  • Metodi didattici:
    Lezione frontale, con uso di slides e materiali audio e video. Il corso ha carattere seminariale e prevede la partecipazione attiva degli studenti: a ciascuno sarà richiesto 1) di presentare in classe un testo legato al Faust di Goethe, e 2) di scrivere un elaborato applicando le categorie critiche apprese in classe. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Partecipazione al corso, elaborato scritto e prova orale finale. Gli studenti sono invitati a presentarsi all’esame portando con sé i testi che hanno studiato. I voti sono espressi in trentesimi, da un minimo di 18 a un massimo di 30 (eventualmente con lode). 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Gli studenti del corso mutuato da 9 CFU possono concordare col docente quale testo o attività stralciare al programma da 10 CFU (a seconda dei loro interessi). Gli studenti non frequentanti, che sono comunque pregati di contattare il docente, osservino invece le indicazioni qui sotto in Programma esteso. 

Il corso FAUST | RISCRITTURE prevede la lettura integrale del Faust di Goethe, opera che rappresenta e problematizza le possibilità di dare un senso alla vita dell’indivduo nella modernità. Il corso costituisce dunque un esercizio di lettura analitica (close reading) attenta ai problemi estetici, etici, psichici, sociali e politici sollevati dal testo. La discussione di questi problemi alla luce delle riflessioni di György Lukács, Cesare Cases, Marhall Berman, Franco Moretti e altri critici costituirà a sua volta un’introduzione alla critica letteraria e alla sua funzione nell’interpretazione del testo. La seconda parte del corso sarà dedicata alle traduzioni, interpretazioni e riscritture italiane del Faust, dall’età romantica al presente.

Programma per non frequentanti
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare, oltre al programma indicato, due (anziché uno solo) dei testi critici elencati al punto 4) e due (anziché uno solo) dei testi letterari elencati al punto 5).
È possibile, in caso di particolari esigenze, concordare un programma alternativo contattando il docente: michele.sisto@unich.it.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram