• Edizioni di altri A.A.:
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Ferrari, Angela, Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture, Roma: Carocci, 2014.
    Materiali del corso messi a disposizione sulla piattaforma elearning.
    Eventuali ulteriori letture di approfondimento saranno comunicate nel corso delle lezioni. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso ha l’obiettivo di presentare le principali tematiche legate alla linguistica testuale e fornire gli strumenti necessari all’analisi e alla produzione dei testi. Al termine del corso, lo studente avrà appreso i principali strumenti teorici per lo studio dei testi, sarà in grado di applicarli all’analisi delle diverse tipologie testuali e avrà acquisito le competenze necessarie alla produzione di testi accademici. 
  • Prerequisiti:
    Sarebbe preferibile aver seguito almeno un corso di linguistica generale. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame orale valuta le nozioni acquisite e la capacità di collegarle tra di loro, le competenze, la capacità di ragionamento, la pertinenza e la completezza delle risposte, la proprietà di linguaggio e l’uso corretto del linguaggio tecnico della disciplina. La valutazione finale terrà conto anche degli elaborati prodotti dallo studente durante il corso. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    La frequenza al corso è fortemente consigliata. Benché il programma sia il medesimo tanto per i frequentanti quanto per i non frequentanti, si consiglia agli studenti non frequentanti di prendere contatto con il docente. 

Il corso consta di due parti che procederanno in parallelo. Nella prima, di carattere teorico, si presenteranno i fondamenti della linguistica testuale e si forniranno i principali strumenti teorici per l’analisi dei testi, con particolare riferimento ai testi scritti. Nella seconda parte del corso, di tipo applicativo e che prevede la partecipazione attiva degli studenti, ci si concentrerà sull’analisi linguistica di testi accademici, soprattutto in lingua italiana, e si richiederà allo studente di produrre autonomamente testi accademici, che saranno oggetto di valutazione.

Introduzione alla linguistica del testo; testo e discorso; tipi di testo e varietà linguistiche; l’organizzazione del testo sul piano logico, referenziale ed enunciativo; le proprietà semantiche del testo; testo e contesto; presupposizioni e implicature; coerenza e coesione; le relazioni logiche della composizione testuale; anafora e catafora; la deissi; la struttura dell’informazione. Parte del corso sarà inoltre dedicata all’analisi di testi accademici.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram