La Scuola di Economia opera al fine di promuovere ed offrire agli studenti opportunità di tirocini
presso le organizzazioni pubbliche e private operanti sul proprio Territorio di riferimento.
A tal fine ha promosso la stipula di apposite convenzioni e protocolli di intesa - come previsto dalla
normativa vigente in materia - con oltre 300 aziende, organizzazioni professionali e pubbliche
amministrazioni finalizzati allo svolgimento di attività di formazione sul campo, alla stesura di tesi
di laurea, e alla realizzazione di percorsi formativi integrati Università/Lavoro.
La Scuola opera inoltre con la finalità di istituzionalizzare l’attività di placement a vantaggio
dei propri laureati e delle aziende che fanno espressa richiesta di personale qualificato. Tra
le iniziative più significative tramite le quali ciò avviene si ricorda il Career Day, tradizionale
momento di incontro tra i laureati e le imprese che da diversi anni si ripete con significativo
successo di affluenza ed interesse.
Proprio per favorire il contatto tra gli studenti/laureati e le aziende del Territorio, è attivo, presso
l’Ufficio di Presidenza della Scuola, lo Sportello “Stage & Placement” del quale è responsabile
Mauro Cianci (mauro.cianci@unich.it).
Il tirocinio curriculare
Il tirocinio curriculare è un’esperienza formativa che lo studente svolge presso una struttura, ente
o azienda, convenzionata con la Scuola, al fine di entrare in contatto e conoscere direttamente
il mondo del lavoro. Tale esperienza può essere obbligatoria o facoltativa, a seconda di quanto
previsto dai Regolamenti didattici dei singoli corsi di studio.
L’individuazione dell’Azienda ospitante
Per individuare un’azienda disponibile ad ospitare tirocinanti e stagisti è possibile consultare
direttamente la bacheca.
Nella suddetta pagina della Scuola sono pubblicate periodicamente le offerte di stage e tirocini da
parte delle aziende convenzionate che hanno fatto richiesta di tirocinanti.
L’aspirante tirocinante può anche contattare direttamente un’azienda presso la quale è interessato
a svolgere il tirocinio, al fine di richiedere la disponibilità ad accoglierlo e alla stipula della Convenzione.
Come attivare un tirocinio curriculare
Per attivare un tirocinio curriculare è necessario che la struttura che ospita lo studente abbia una
Convenzione attiva con la Scuola di Economia dell’UdA.
In mancanza di una convenzione pregressa, la stessa può essere stipulata mediante la
compilazione dell’apposito modulo da parte della struttura ospitante.
Una volta presi gli accordi con il soggetto ospitante, si dovrà compilare, in forma
chiara e in tutte le sue parti, il modulo del Progetto formativo. Tale documento dovrà essere
sottoscritto in duplice copia da un rappresentante dell’Università (il Presidente della Scuola)
Gli obiettivi formativi descritti nel progetto formativo devono ovviamente essere correlati agli obiettivi formativi del percorso di studio cui è iscritto lo studente.
Le ore di presenza in Azienda non possono superare le 36 settimanali.
La Convenzione ed il Progetto formativo devono essere consegnati, almeno cinque giorni
lavorativi prima dell’inizio del tirocinio, all’Ufficio di Presidenza della Scuola (martedì e giovedì
dalle 10.30 alle 12.30). nei giorni successivi alla consegnae comunque prima dell'inizio del tirocinio, l'azienda e lo studente riceveranno via mail
la documentazione firmata dal Presidente della Scuola. Detta copia sarà poi necessaria allo studente per la richiesta di riconoscimento dei relativi CFU. Durante lo svolgimento del periodo di tirocinio lo studente dovrà tenere un Registro delle
presenze dove annotare quotidianamente l’orario di entrata e di uscita; il registro dovrà essere
regolarmente vistato dal tutor della struttura ospitante.
Durata e proroga dei tirocini
È prevista una durata minima (1 mese) per ogni tirocinio finalizzato al conseguimento di crediti
formativi (CFU). Si precisa che 1 CFU corrisponde a 25 ore di attività in azienda. È possibile,
inoltre, chiedere una prosecuzione del tirocinio tramite il modulo preposto che andrà trasmesso all’Ufficio di Presidenza.
Tale richiesta va fatta pervenire entro la data di fine tirocinio originariamente
prevista nel progetto formativo. E’ possibile modificare, integrare o interrompere il tirocinio trasmettendo via mail all’indirizzo: mauro.cianci@unich.it il modulo di richiesta presente nel sito web della Scuola di Economia.
Cosa fare alla fine del tirocinio
Al tirocinio curriculare, quando previsto nel Regolamento didattico del corso di studio,
è riconosciuto un determinato numero di CFU (1 CFU per ogni 25 ore di tirocinio). Al fine di
richiedere il riconoscimento dei CFU previsti, lo studente, al termine del tirocinio, dovrà
consegnare in Presidenza e successivamente alla Segreteria studenti:
Una copia della scheda di valutazione di fine stage dovrà essere consegnata anche all’Ufficio di
Presidenza della Scuola.
Modulistica tirocinio
La modulistica relativa al tirocinio è disponibile al seguente indirizzo web: www.unich.it/
didattica/area-studenti/modulistica/modulistica-stage-placement-scuola-di-economia
Nel caso in cui uno studente svolga un tirocinio formativo autonomamente, ovvero senza la
stipula della Convenzione, dovrà richiedere il riconoscimento dei CFU previsti nel Regolamento
didattico, direttamente al Consiglio del Corso di Studio, previa istanza da presentare agli sportelli
della Segreteria studenti, corredata di tutti i documenti necessari alla valutazione da parte del
Consiglio di Corso di Studi che delibererà in merito. Questa tipologia di riconoscimento prevede il pagamento di 10 euro.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693