• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024

  • Lingua Insegnamento:

    Inglese
     
  • Testi di riferimento:

    - Brusasco, P. (2016). Approaching Translation. Theoretical and Practical
    Issues. Torino: Celid.
    - Cronin, M. (2017). Eco-Translation: Translation and Ecology in the Age of the Anthropocene. London/New York: Routledge, Cap.1.
    - Gambier, Y., van Doorslaer, L., Handbook of Translation Studies, Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins. Vol. 1 (2010): pp. 22-27; 60-65; 185-190. Vol. 5 (2021): pp. 159-164; 177-184; 213-220.
    - Laviosa, S. (2014). Translation and Language Education. Oxon/New York: Routledge. Cap. 1.
    - Lazar, Gillian (1993/2009). Literature and Language Teaching. A guide for teachers and trainers. Cambrdige: Cambridge University Press, Cap. 1-5.
    - “Special feature: Machine Translation and Literature”, in Counterpoint, No. 4, 2020, pp. 14-31. [https://ceatl.eu/wp-content/uploads/2023/04/Counterpoint_2020_04.pdf].
    - Tymoczko, Maria. (2007). Enlarging Translation, Empowering Translators. Manchester/Kinderhook: St Jerome, pp. 232-264.
    - Per le esercitazioni di traduzione: materiali contenuti nei testi di riferimento e altri che saranno indicati durante il corso e messi a
    disposizione dalla docente.
     
  • Obiettivi formativi:

    L’insegnamento contribuisce a raggiungere gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Letterature e Culture Moderne arricchendo le conoscenze degli studenti attraverso lo studio delle principali teorie traduttologiche contemporanee, la sensibilizzazione al
    dibattito corrente sulle relazioni fra traduzione e ideologia, glottodidattica, intelligenza artificiale, etica, ambiente, e l’affinamento del processo interpretativo di costruzione del significato. L'insegnamento potenzia inoltre le competenze linguistiche e professionali tramite la traduzione di testi letterari e di altro genere. Gli studenti apprenderanno aspetti di base della traduzione assistita e automatica sviluppando inoltre consapevolezza dei limiti e delle questioni etiche correlate.
    Parte dell’insegnamento si soffermerà sulla
    didattica della lingua, anche tramite il testo letterario, e sulla recente rivalutazione della traduzione all’interno di un approccio olistico, guidando inoltre studenti e studentesse alla predisposizione di materiali per la scuola secondaria.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
    Conoscenza e capacità di comprensione - conoscenza e capacità di comprensione applicate:

    Al termine dell’insegnamento, studenti e studentesse avranno acquisito conoscenze riguardo
    - le principali teorie della traduzione
    - il dibattito culturale intorno alla traduzione
    - strumenti di analisi linguistico-testuale e critica in preparazione al processo traduttivo
    - risorse online e software per la traduzione
    - problematiche di adattamento, equivalenza funzionale e resa pragmatica
    - la didattica della lingua inglese e il dibattito circa l’utilizzo della traduzione

    e sapranno applicarle

    - analizzando il testo da tradurre con particolare attenzione alle dimensioni linguistica, testuale e socioculturale
    - traducendo il testo senza errori di comprensione né di lingua italiana, con proprietà di linguaggio e in modo adeguato alla tipologia e alla funzione
    - alla traduzione collaborativa attraverso la divisione di compiti e fasi di lavorazione
    - predisponendo attività didattiche dell’inglese.

    Autonomia di giudizio:

    Al termine dell’insegnamento, studenti e studentesse sapranno
    - riconoscere la tipologia del testo fonte e utilizzare le convenzioni proprie
    della lingua di arrivo in funzione della tipologia testuale corrispondente o
    richiesta;
    - adottare la strategia traduttiva più adatta
    - riflettere sulle proprie scelte traduttive
    - valutare la situazione di partenza degli apprendenti, definire gli obiettivi, proporre attività e valutarne l’efficacia.

    Abilità comunicative:

    Al termine dell’insegnamento, studenti e studentesse sapranno
    - discutere delle varie dimensioni correlate alla traduzione utilizzando la terminologia specifica e un livello espressivo pari al C1 del QCER
    - relazionarsi con gli altri componenti del gruppo durante le fasi di lavorazione di un testo in traduzione
    - comunicare le modalità di svolgimento di una attività e interagire con gli apprendenti
     
  • Prerequisiti:


    Livello B2 del QCER.

     
  • Metodi didattici:

    Lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni PowerPoint; pratica di traduzione e revisione, individuale e in gruppo; discussione delle scelte traduttive; lavori di gruppo e simulazioni per la parte di didattica della lingua straniera.

    Lettorato: lezioni con collaboratori ed esperti linguistici del CLA.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Prova scritta e orale.
    Prova scritta: analisi e traduzione di un testo. Prova orale (previo superamento dello scritto): colloquio in lingua sui contenuti del corso; presentazione e discussione delle traduzioni svolte.
    Si consiglia vivamente di sostenere la prova di lettorato prima dell’esame di Lingua.
     
  • Sostenibilità:

    Con riferimento agli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030 e nell’ambito della specificità della materia, l’insegnamento contribuisce soprattutto all’Obiettivo 4 - Fornire un’educazione di qualità, con particolare attenzione a:
    - sviluppare “la conoscenza e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, anche tramite un’educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile” (4.7)
    - aumentare considerevolmente entro il 2030 il numero di giovani e adulti con competenze specifiche – anche tecniche e professionali – per l’occupazione, posti di lavoro dignitosi e per l’imprenditoria (4.4)
    - sensibilizzare i discenti all’uso consapevole e rispettoso del linguaggio al fine di promuovere l’uguaglianza di genere.
     


L’insegnamento è dedicato all’analisi e contestualizzazione del testo, nonché alla teoria e pratica della traduzione da e verso l’inglese. Le principali teorie
traduttologiche, il dibattito corrente (rapporto fra traduzione e ideologia, glottodidattica, intelligenza
artificiale, ambiente), la questione dell’equivalenza, il ruolo del traduttore e della traduttrice, il processo interpretativo di costruzione del significato faranno da sfondo alla pratica traduttiva. Si approfondiranno le modalità di analisi del testo in preparazione alla traduzione ispirandosi al modello fornito da C. Nord (1997; 1998). Si rifletterà sulle caratteristiche del testo fonte nonché su quelle ritenute adeguate, o richieste dalla committenza, per il testo d’arrivo, valutandone gli effetti sul piano linguistico e culturale. Pur privilegiando il testo letterario, anche in virtù della maggiore complessità rispetto a testi “funzionali”, si affronteranno diverse tipologie testuali in modo da evidenziarne le convenzioni e gli aspetti terminologici, soffermandosi su questioni quali equivalenza funzionale, linguaggi settoriali, elementi culturo-specifici, umorismo, dimensione pragmatica. Dato l’impatto della tecnologia sulla traduzione, si introdurranno aspetti di base della traduzione assistita e automatica, evidenziandone vantaggi, limiti e questioni etiche.
Una parte dell’insegnamento sarà dedicata alla recente rivalutazione della traduzione nella didattica delle lingue straniere e all’utilizzo del testo, anche letterario, nella classe di lingua straniera, coerentemente con quanto indicato dal recente Companion Volume al QCER (2020).
Si consiglia vivamente di frequentare i lettorati – esercitazioni tenute da Collaboratori ed Esperti Linguistici di madrelingua – per il raggiungimento dei livelli di competenza linguistica previsti dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) e per il superamento dell’esame finale. La prova di lettorato sarà considerata ai fini della valutazione complessiva.



Parte teorica: Analisi del testo. Teorie della traduzione. Translation studies e intersezioni con altre discipline. La traduzione in relazione a ideologia, ambiente, intelligenza artificiale. Ruolo ed etica del traduttore e della traduttrice. Il concetto di equivalenza. Dalla parola al testo alla cultura. Traduzione assistita e automatica: vantaggi, limiti e questioni etiche. Corpora e traduzione. La traduzione letteraria. Stile, voce, fedeltà. Strategie traduttive. Elementi culturo-specifici.
La traduzione nella didattica della lingua straniera: approcci passati e presenti. L’uso del testo, anche letterario, nella didattica della lingua.
Esercitazioni: analisi del testo in preparazione alla traduzione; considerazioni preliminari sul testo d’arrivo; problemi di traduzione; traduzione; revisione e/o postediting.
Simulazione di attività didattiche.


Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram